catacombe in esclusiva

Roma sotterranea custodisce un patrimonio unico al mondo: le catacombe, luoghi di sepoltura e di culto che raccontano la storia della prima comunità cristiana e l’evoluzione dell’arte funeraria. Grazie alla nostra gestione esclusiva, offriamo visite guidate in alcuni dei siti più affascinanti e meno conosciuti della città. Ogni catacomba racchiude testimonianze uniche, tra affreschi, epigrafi e sepolcri monumentali, permettendoti di vivere un viaggio straordinario nella Roma delle origini.

Scopri le catacombe in esclusiva e lasciati sorprendere dalla storia sotterranea della Città Eterna!

Catacomba di Santa Tecla

Un sito suggestivo e raccolto che conserva affreschi di straordinaria bellezza. La visita permette di scoprire la figura di Tecla, seguace di San Paolo, e il suo legame con la comunità cristiana delle origini. Un luogo intimo e affascinante, ricco di storia e mistero.

Catacomba di San Pancrazio

Un luogo di grande importanza storica e spirituale, legato al culto del martire San Pancrazio. La visita permette di esplorare le gallerie sotterranee che custodiscono antiche sepolture e affreschi, in un’atmosfera carica di suggestione.

Catacomba di Comodilla

Famosa per le sue iscrizioni e i dipinti antichi, questa catacomba custodisce una delle prime rappresentazioni del Cristo con la barba, oltre alle tombe dei martiri Felice e Adautto. Un viaggio nella spiritualità e nell’iconografia delle prime comunità cristiane.

Ipogeo degli Aureli

Un complesso funerario privato del III secolo d.C., unico nel suo genere per i suoi affreschi eccezionali che mescolano elementi cristiani e pagani. Un sito prezioso che racconta il sincretismo religioso dell’epoca e offre una rara testimonianza dell’evoluzione delle credenze nell’Impero Romano.

Catacomba di Pretestato

Situata lungo la via Appia Antica, questa catacomba sorge in un’area un tempo utilizzata per sepolture monumentali pagane. Qui riposano figure di spicco come papa Urbano I e alcuni dei diaconi martirizzati con papa Sisto II. Il sito conserva anche un ricco museo di sarcofagi pagani e cristiani.

Complesso di San Lorenzo

(Museo Epigrafico + Catacomba di Ciriaca + Basilica di San Lorenzo)
Un’area archeologica che unisce il fascino della Roma cristiana con l’importanza storica di San Lorenzo. La catacomba di Ciriaca conserva iscrizioni e sepolture di grande valore, mentre il museo epigrafico raccoglie straordinarie testimonianze della vita e della fede nell’antichità.

Catacomba di Santa Tecla

Un sito suggestivo e raccolto che conserva affreschi di straordinaria bellezza. La visita permette di scoprire la figura di Tecla, seguace di San Paolo, e il suo legame con la comunità cristiana delle origini. Un luogo intimo e affascinante, ricco di storia e mistero.

Catacomba di San Pancrazio

Un luogo di grande importanza storica e spirituale, legato al culto del martire San Pancrazio. La visita permette di esplorare le gallerie sotterranee che custodiscono antiche sepolture e affreschi, in un’atmosfera carica di suggestione.

Catacomba di Comodilla

Famosa per le sue iscrizioni e i dipinti antichi, questa catacomba custodisce una delle prime rappresentazioni del Cristo con la barba, oltre alle tombe dei martiri Felice e Adautto. Un viaggio nella spiritualità e nell’iconografia delle prime comunità cristiane.

Ipogeo degli Aureli

Un complesso funerario privato del III secolo d.C., unico nel suo genere per i suoi affreschi eccezionali che mescolano elementi cristiani e pagani. Un sito prezioso che racconta il sincretismo religioso dell’epoca e offre una rara testimonianza dell’evoluzione delle credenze nell’Impero Romano.

Catacomba di Pretestato

Situata lungo la via Appia Antica, questa catacomba sorge in un’area un tempo utilizzata per sepolture monumentali pagane. Qui riposano figure di spicco come Papa Urbano I e alcuni dei diaconi martirizzati con papa Sisto II. Il sito conserva anche un ricco museo di sarcofagi pagani e cristiani.

Complesso di San Lorenzo

(Museo Epigrafico + Catacomba di Ciriaca + Basilica di San Lorenzo)
Un’area archeologica che unisce il fascino della Roma cristiana con l’importanza storica di San Lorenzo. La catacomba di Ciriaca conserva iscrizioni e sepolture di grande valore, mentre il museo epigrafico raccoglie straordinarie testimonianze della vita e della fede nell’antichità.